La Pressione Sanguigna è la forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi sanguigni dalla Pompa Cardiaca, il Cuore.
La pressione può essere Arteriosa, nelle Arterie o Venosa, nelle Vene. Più è alta la pressione e maggiore sarà lo sforzo che il Cuore dovrà compiere.
L'unità di misura è il millimetro di mercurio (mmHg)
La pressione viene determinata dalla:
Gittata Cardiaca, il volume di sangue spinto nell'aorta e dalla Resistenza del flusso sanguigno all'interno dei vasi.
PAS: Pressione Arteriosa Sistolica, la Massima.
Valore dato dal massimo flusso sanguigno che il Cuore è in grado di immettere in circolo nel corpo.
PAD: Pressione Arteriosa Diastolica, la Minima.
Valore dato dalla resistenza dei tessuti periferici al flusso sanguigno, nella fase di rilassamento del Cuore, prima della fase Sistolica.
La Pressione Arteriosa subisce delle variazioni durante la giornata e in base a quello che facciamo, ad esempio se facciamo sport.
Questo non è un problema, a patto che l'alterazione sia momentanea.
Il problema nasce quando la pressione rimane alterata per lunghi periodi (Ipertensione)
In poche parole l'Ipertensione è l'elevata Pressione del Sangue nelle Arterie in una situazione di riposo.
Circa il 30% della popolazione soffre di Ipertensione. Questa situazione se non curata può causare seri problemi di salute.
Ecco alcuni rischi a cui ci sottoponiamo se non interveniamo tempestivamente:
Fattori di Rischio
Prevenzione
Fortunatamente l'Ipertensione può essere curata senza incorrere in patologie più gravi