La pressione sanguigna è la forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi, dalla Pompa Cardiaca, il Cuore. La pressione può essere Arteriosa, nelle Arterie o Venosa, nelle Vene. Più è alta la pressione maggiore sarà lo sforzo che il Cuore dovrà compiere.
L'unità di misura è il millimetro di mercurio (mmHg)
La Pressione viene determinata dalla Gittata Cardiaca, il volume di sangue spinto nell'Aorta e dalla Resistenza del flusso sanguigno all'interno dei vasi.
Massima e Minima.
PAS: Pressione Arteriosa Sistolica, la Massima. Questo valore è dato dal massimo flusso sanguigno che il Cuore è in grado di immettere in circolo nel corpo.
La pressione Arteriosa durante la giornata subisce delle variazioni, in base a quello che facciamo, ad esempio se facciamo sport è presumibile che la pressione si alzi.
Questo non è un problema, perché l'alterazione è momentanea dovuta dall'esercizio fisico.
Il problema nasce quando la pressione rimane alterata per lunghi periodi ( Ipertensione ).
In poche parole l'Ipertensione è l'elevata pressione del sangue nelle arterie in una situazione di riposo.
Circa il 30% della popolazione soffre di Ipertensione. Questa situazione se non curata può causare seri problemi di salute.
Ecco alcuni rischi a cui ci sottoponiamo se non interveniamo tempestivamente:
Fattori di rischio
Prevenzione
Fortunatamente l'Ipertensione può essere curata senza incorrere in patologie più gravi.
Uno strumento molto utile da tenere sempre in Casa è sicuramente lo Sfigmomanometro digitale.
Grazie alla sua semplicità di utilizzo tenere la pressione monitorata sarà molto facile, ti basterà indossare la fascia, premere un tasto e il gioco è fatto!
In caso i valori fossero alterati potrai avvisare il Medico tempestivamente.
Ti ricordiamo che i valori ottimali della pressione sono:
Pressione Massima o Sistolica 115/120 mmHg
Pressione Minima o Diastolica 75/80 mmHg